Agire tempestivamente ed efficacemente è fondamentale per evitare la proliferazione di cimici da letto nella vostra casa. Esistono diverse soluzioni, tra cui una serie di trappole più o meno efficaci. Alcuni dispositivi, professionali o fatti in casa, possono infatti rivelarsi molto utili per la diagnosi precoce, il monitoraggio e la lotta contro le cimici da letto. Ecco una selezione di 10 trappole economiche per cimici da letto.
⚠️ Importante: queste trappole non sostituiscono l’uso di prodotti specifici o il ricorso a un trattamento professionale per eliminare le cimici da letto.
Riepilogo: i diversi tipi di trappole per cimici da letto
Categoria | Tipo di trappola | Efficienza | Prezzo |
---|---|---|---|
Professionale | 1. Le trappole adesive | ⭐⭐⭐ | € |
2. Le placchette anti cimici da letto | ⭐⭐ | € | |
3. Le trappole a feromoni | ⭐ | €€ | |
4. Le trappole meccaniche | ⭐⭐⭐ | € | |
5. Le trappole a ultrasuoni | ⭐ | € | |
6. Le trappole di luce | ⭐ | € | |
Fatto in casa | 7. La trappola con lo scotch biadesivo | ⭐⭐⭐ | € |
8. La trappola esca | ⭐ | € | |
9. La scatola di cartone | ⭐⭐ | € | |
10. La trappola di zucchero e lievito | ⭐⭐ | € |
Confermare la presenza di cimici da letto
Prima di ricorrere a trappole o altre soluzioni, è indispensabile sapere se in casa ci sono davvero delle cimici da letto.
Ecco i segni che indicano la presenza di questi insetti nocivi:
- Presenza di piccole macchie nere (escrementi) sulle pareti o sul materasso
- Tracce di sangue nelle lenzuola
- Cimici dei letti visibili ad occhio nudo, larve, mute o uova

Come sono i morsi delle cimici da letto?
Le punture delle cimici da letto sono spesso raggruppate in linea o a grappolo sulle parti del corpo scoperte durante il sonno (braccia, gambe, schiena, collo). Assomigliano a dei rossi e leggermente gonfi, che possono causare un intenso prurito. Le punture delle cimici da letto si trovano sulle zone scoperte del corpo e non sotto i vestiti/pigiama.
Differenze con altri tipi di punture di insetti:
- Zanzare: punture più isolate e irregolari.
- Pulci: brufoli concentrati intorno alle caviglie o sotto i vestiti. Le punture di pulci sono spesso associate alla presenza di un animale domestico.
- Acari: arrossamento diffuso piuttosto che un brufolo ben definito.
Attenzione, alcune persone non reagiscono alle punture di cimici da letto. In genere, in una famiglia, solo una persona presenta brufoli dopo le punture.
➡️ Per saperne di più: Come riconoscere le punture di cimici da letto?
Rilevamento delle cimici da letto con i cani
I cani rilevatori di cimici da letto sono molto efficaci nell’individuare un’infestazione, anche in fase precoce. Grazie al loro olfatto ultra-sviluppato, possono localizzare con precisione la presenza di cimici, anche negli angoli più remoti (battiscopa, reti, fessure).
Perché scegliere il rilevamento con i cani?
✔ Affidabile: rilevamento con una precisione fino al 95%.
✔ Veloce: ispezione di una stanza in pochi minuti.
✔ Mirato: evita un trattamento generalizzato e inutile.
Questo processo è particolarmente consigliato prima o dopo un trattamento per garantire la completa eradicazione dei parassiti.

Le trappole professionali per cimici da letto

1. Trappole adesive o trappole per colla
Poco costoso e facile da usare, questo tipo di trappola naturale è costituito da una sostanza alimentare come esca e da un contenitore incollato (colla o nastro adesivo). L’odore generato dal prodotto alimentare attirerà le cimici da letto e la superficie incollata permetterà di intrappolare l’insetto.
Questo dispositivo aiuta a prevenire l’infestazione di cimici da letto, in modo da poter rilevare la loro presenza e intrappolarne alcune.
Il loro principale vantaggio: forniscono una soluzione non tossica e sono quindi sicuri per gli occupanti, le persone e gli animali. Potete consultare il nostro articolo sulle cimici da letto e gli animali.
Possono essere utilizzati come strumenti di monitoraggio, anche se non consentono di eliminare la fonte del problema. Si noti inoltre che queste trappole sono usa e getta e quindi devono essere sostituite regolarmente.
- Prezzi: da 30 a 60 EUR
- Efficacia: Bassa
- Istruzioni per l’uso: Posizionare le trappole adesive sotto il letto (vicino ai piedi), nell’armadio e sotto il divano.
2. I dischetti anti cimici da letto
I dischetti anti cimici da letto sono semplici da usare e hanno un prezzo accessibile.
Svolgono un ruolo sia curativo che preventivo. Questo tipo di pastiglia è composto da un insetticida (naturale o chimico). Preferite comunque le pastiglie a base di principi attivi vegetali, soprattutto se volete integrarle nella vostra biancheria da letto, per evitare qualsiasi rischio per la vostra salute. Infine, in caso di infestazione massiccia, le pastiglie devono essere integrate da altre misure più radicali. Non saranno sufficienti per eliminare l’intera popolazione di cimici da letto. I foglietti anti cimici da letto devono essere utilizzati solo in aggiunta a un trattamento adeguato e al rispetto di un protocollo di disinfestazione rigoroso.
- Prezzi: da 20 a 50 EUR
- Efficacia: media
- Istruzioni per l’uso: posizionare i dischetti tra il materasso e la rete per un’azione mirata a livello della biancheria da letto.
➡️ Leggere anche: Cimici dei letti nel materasso: cosa fare?


3. Trappole a feromoni, CO2 e calore
Il funzionamento di queste trappole attrattive si basa sulla simulazione della presenza umana. Le cimici da letto sono guidate verso la loro preda grazie al calore che emettono, ma soprattutto grazie alla CO2 che emettiamo.
Le trappole a feromoni funzionano grazie ai segnali chimici emessi dal dispositivo. I feromoni sintetici attirano le cimici da letto in una trappola adesiva dove vengono catturate.
Le trappole a calore emettono calore per simulare la presenza di un ospite umano. Servono principalmente ad attirare le cimici da letto, ma non trattano l’infestazione in profondità. Inoltre, queste trappole sono piuttosto costose, sia per quanto riguarda il prezzo di acquisto che per il consumo energetico necessario al loro funzionamento.
Anche le trappole a CO2 utilizzano il principio dell’attrazione delle cimici attraverso l’anidride carbonica. Producendo CO2, le cimici vengono catturate dalla superficie adesiva che accompagna la trappola. Sono molto efficaci e utili per rilevare la presenza di questi insetti, ma possono anche consentire di misurare l’entità del fenomeno in caso di infestazione.
In questa categoria di trappole, dare la priorità a quelle a CO2, che sembrano le più efficaci per combattere le cimici da letto.
- Prezzi: da 70 a 100 EUR
- Efficacia: bassa
- Istruzioni per l’uso: posizionare queste trappole in punti strategici per massimizzarne le prestazioni, in particolare sotto il letto.
4. Trappole meccaniche
Le trappole intercettatrici (meccanismo chiamato “interceptor”) funzionano in modo meccanico. Permettono di bloccare le cimici che si muovono.
Questo tipo di trappola ha la forma di una coppa di plastica a doppia parete contenente talco. Grazie alle sue proprietà, il talco mantiene scivolosa la superficie interna della coppa. In questo modo, le cimici da letto che vogliono arrampicarsi sul letto sono costrette a passare attraverso le coppe e rimangono bloccate all’interno.
Queste trappole sono economiche, riutilizzabili all’infinito e sicure. Tuttavia, la loro efficacia non sarà sufficiente per distruggere una popolazione di cimici da letto e le tazze devono essere svuotate regolarmente dai parassiti per rimanere funzionali.
- Prezzi: da 10 a 20 EUR
- Efficacia: alta
- Istruzioni per l’uso: posizionare le trappole intercettatrici sotto i piedi dei letti e dei mobili.


5. Trappole a ultrasuoni: da evitare!
Le trappole a ultrasuoni contro le cimici da letto sono vendute con l’idea di respingere le cimici da letto. In linea di principio, agiscono più come repellenti che come trappole. Tuttavia, sebbene questi prodotti siano venduti in commercio, gli studi scientifici specificano che questo metodo non funziona, perché gli ultrasuoni non hanno alcun effetto sulle cimici da letto.
6. Trappole luminose
Le cimici da letto sono generalmente fotofobiche, cioè fuggono dalla luce. Tuttavia, alcune trappole utilizzano una luce specifica (LED o UV) per attirare questi parassiti verso una superficie adesiva o una cavità dove rimangono intrappolati.
Questi dispositivi sono utilizzati principalmente per rilevare la presenza di cimici da letto e valutare l’entità dell’infestazione. Da soli non consentono di debellare completamente i parassiti, ma possono integrare una strategia di controllo efficace.
- Prezzi:
- Efficacia: Bassa
- Istruzioni per l’uso: Posizionare la trappola vicino al letto, sotto il materasso o in prossimità delle zone infestate. Utilizzare il dispositivo di notte, quando le cimici sono più attive. Controllare e pulire regolarmente la trappola per evitare l’accumulo di insetti.
Buono a sapersi: versare un po’ di terra di diatomee all’interno delle trappole per cimici da letto per ucciderle.

Le trappole per cimici da letto fatte in casa

7. La trappola con il nastro biadesivo
Semplice, economica e facile da mettere in atto, la trappola con il nastro biadesivo è una soluzione fai da te per catturare le cimici da letto e limitarne la diffusione. Funziona secondo lo stesso principio delle trappole adesive professionali: gli insetti camminano sulla superficie adesiva e rimangono intrappolati.
- Prezzi: molto economico: bastano pochi euro per acquistare del nastro biadesivo.
- Efficacia: buona per rilevare la presenza di cimici, limitata per l’eliminazione.
Istruzioni per l’uso:
- scegli un nastro biadesivo resistente (preferisci un nastro adesivo largo e ultra-appiccicoso).
- Attacca il nastro adesivo sulle zone di passaggio delle cimici:
- Intorno ai piedi del letto.
- A livello dei battiscopa e delle crepe nei muri.
- Dietro la testiera del letto e sotto il divano.
Consiglio: per una maggiore efficacia, combina questa trappola con un trattamento meccanico (aspirapolvere, vapore) e soluzioni preventive come i coprimaterassi anti cimici da letto.
8. La trappola con il cibo
Si tratta di catturare le cimici attirandole con un odore che amano particolarmente: la CO2. Ricordiamo che la CO2 emessa dalla respirazione attira le cimici da letto, che poi pungono la loro preda.
Istruzioni per l’uso:
Per questa trappola, prendete un piatto e una ciotola. Metti uno strato di talco nel piatto e posiziona una ciotola al centro del piatto. In questa ciotola, mescola 150 grammi di zucchero con 30 grammi di lievito di birra per 1,5 litri di acqua. Questa miscela produce CO2 per reazione chimica. Le cimici da letto saranno così attratte dall’odore e rimarranno intrappolate nel talco.


9. La scatola di cartone
La scatola di cartone è una trappola fatta in casa facile da realizzare per rilevare la presenza di cimici da letto. Questa trappola funziona grazie alle abitudini naturali di questi insetti, che amano nascondersi in luoghi bui e stretti durante il giorno.
Istruzioni per l’uso:
- Prendi una scatola di cartone vuota, pulita e asciutta (ad esempio, una scatola da scarpe).
- Posizionala in punti strategici, tra cui:
- Sotto il letto o il divano.
- Vicino ai battiscopa o agli angoli bui.
- Vicino alle testate del letto e ai mobili in legno.
- Ispeziona la scatola ogni 2 o 3 giorni, controllando l’interno per individuare eventuali cimici da letto nascoste.
- Se ci sono delle cimici, getta immediatamente la scatola in una busta di plastica ermetica e portala fuori dalla tua casa.
Suggerimento: per migliorare l’efficacia di questa trappola, mettici dentro un pezzo di stoffa imbevuto di CO2 (come uno straccio umido), che attira le cimici simulando il respiro umano.
10. La trappola per lievito e zucchero
Questa trappola fatta in casa è facile da realizzare. Attira efficacemente le cimici grazie alla CO2 che emette.
Istruzioni per l’uso:
- Materiale necessario:
- 1 bottiglia di plastica vuota (1,5 L).
- 4 cucchiai di zucchero.
- 1 cucchiaio di lievito per dolci.
- 200 ml di acqua tiepida.
- Nastro adesivo e tessuto ruvido.
2. Preparazione della trappola:
- tagliare la bottiglia a metà e capovolgere il collo nella base, come un imbuto.
- Mescolare acqua, zucchero e lievito, quindi versare nella bottiglia.
- Attaccare un pezzo di stoffa o del nastro adesivo ruvido all’esterno per aiutare le cimici a salire nella trappola.
3. Installazione:
- posizionare la trappola sotto il letto, vicino ai battiscopa o ai piedi dei mobili.
- Cambiare la soluzione ogni 3 giorni per mantenere l’emissione di CO2.
➡️ Leggere anche: I trucchi della nonna contro le cimici da letto.

Quando è necessario posizionare una trappola per cimici da letto?
È possibile utilizzare trappole per cimici da letto prima, durante e dopo i trattamenti.
Installare questo tipo di trappola è una buona idea per rilevare il prima possibile la presenza di questi parassiti.
Le trappole sono anche un ottimo modo per verificare lo stato dell’infestazione, in particolare con le trappole intercettatrici o adesive. Potrai ottenere rapidamente un’indicazione sulla concentrazione (in aumento o in diminuzione) delle cimici da letto e sull’efficacia delle misure adottate.
Una volta eliminato il problema, consigliamo di tenere le trappole per alcuni mesi per verificare che non ci sia una recrudescenza e di utilizzare in parallelo prodotti preventivi per evitare che ritornino.
Trappole per cimici da letto: una soluzione efficace?

In generale, le trappole sono efficaci per catturare alcune cimici da letto, ma non costituiscono un trattamento completo per sbarazzarsene. Le trappole servono soprattutto per verificare la presenza di cimici da letto in casa e sono utili, come strumenti, per osservare l’efficacia di tutte le misure adottate per affrontare il problema.
Per sconfiggere le cimici da letto, è necessario adottare diverse misure:
- Rimedi naturali o chimici contro le cimici da letto in tutti gli angoli bui della stanza infestata (battiscopa, biancheria da letto, dietro i mobili, comodini, dietro i quadri…).
- Disinfettare gli indumenti e la biancheria per la casa (lenzuola, tende, tappeti, cuscini…) lavandoli a 60°C e, idealmente, mettendoli in asciugatrice per 30 minuti per uccidere gli esemplari più tenaci.
- Passare accuratamente l’aspirapolvere ogni giorno, ricordarsi di svuotare il contenitore della polvere in una busta ermetica o di gettare il sacchetto dell’aspirapolvere ben chiuso per evitare di contaminare i bidoni della spazzatura e l’ambiente circostante.
- Utilizzare un pulitore a vapore per uccidere direttamente gli insetti (cimici da letto adulte, larve e uova).
- Utilizzare un trattamento preventivo per una protezione ottimale.
➡️ Per saperne di più: Il protocollo completo contro le cimici da letto.
FAQ
Quali sono le trappole efficaci contro le cimici da letto?
– Le trappole intercettatrici posizionate sotto i piedi del letto per bloccarne l’accesso.
– Le trappole adesive che catturano le cimici grazie a una superficie appiccicosa.
– Le placchette anti-cimici a base di insetticida naturale o chimico.
Dove collocare le trappole per cimici da letto?
– Sotto i piedi dei letti e dei mobili (trappole intercettatrici, adesive).
– Lungo i battiscopa e le fessure dove si nascondono.
– Vicino alle testate del letto, alle reti e ai materassi.
– Negli armadi e nelle valigie in caso di viaggio.
Le trappole per cimici da letto sono pericolose per gli animali domestici?
La soluzione efficace Sereni-d
Se utilizzi trappole per cimici da letto e queste hanno rivelato la presenza di cimici da letto nella tua casa, agisci rapidamente per sradicare questi parassiti prima di un’infestazione più massiccia. In Sereni-d abbiamo sviluppato il Trattamento SOS Cimici dei Letti, uno spray curativo con principi attivi di origine vegetale.
La sua formulazione a base di estratto di fiori di piretro vegetale combinato con un complesso di oli essenziali, assicura la totale eliminazione delle cimici da letto (uova, larve, adulti). La sua efficacia è immediata e duratura.
Applicazione facile e veloce!